Il vetro occupa circa l’ 80% della superficie del serramento e negli anni ha raggiunto, nelle sue molteplici combinazioni, ottime caratteristiche di isolazione termica e abbattimento acustico che unite al serramento in PVC, portano lo stesso al TOP per capacità prestazionali. Diverse sono le caratteristiche a cui deve rispondere il vetro, ma le principali sono ISOLAMENTO e SICUREZZA.
Il compito basilare del vetro di un serramento è quella di ISOLARE termicamente l’interno dall’esterno, per questo la Legno PIù, nei propri serramenti, utilizza sempre vetrocamera basso emissivi con gas Argon con valore minimo di Ug 1,1 W/m²K.
Altro requisito molto importante a cui prestare la massima attenzione è la SICUREZZA. Quando la lastra di un vetro si rompe, si formano pericolose schegge taglienti e appuntite, Per la sicurezza dell’utente ci sono soluzioni come il vetro temperato o stratificato:
- Il vetro temperato quando si rompe si sbriciola formando pezzettini di vetro minuscoli che annullano la possibilità di ferite profonde e gravi.
- Il vetro stratificato invece è una lastra composta da due vetri accoppiati con un solido film di polivinile trasparente, detto PVB, che trattiene i pezzi di vetro in caso di rottura impedendo che cadano su persone e/o animali nelle vicinanze.
Nell’edilizia privata è obbligatorio installare nei serramenti posizionati sotto i 100 cm dal pavimento vetri di sicurezza interna ed esterna, mentre sopra i 100 cm la lastra di Sicurezza solo interna, mentre nel settore pubblico (uffici, scuole, ospedali, etc.) è obbligatorio usare anche sopra i 100 cm il vetro di sicurezza sia interno che esterno. La normativa che fa da riferimento e disciplina l’utilizzo dei vetri in edilizia e’ la UNI 7697:2014.
Un componente del vetrocamera da non trascurare è sicuramente il distanziale o canalina, che divide le due lastre di vetro. Solitamente viene utilizzata una canalina metallica riempita con sali disidratanti per eliminare eventuale umidità residua all’interno del vetrocamera. Negli ultimi anni si è assistito ad un progresso notevole dei distanziali, arrivando alla realizzazione della canalina cosiddetta “A BORDO CALDO”. Realizzata internamente in materiale isolante, contribuisce a migliorare le prestazioni sia termiche che acustiche complessive del serramento, eliminando quasi completamente la formazione di condensa all’interno dei locali.
Un altro aspetto del vetro che riveste una certa importanza è la BELLEZZA. Lo spazio che si crea tra le due lastre di vetro di una vetrocamera si è pensato di poterlo sfruttare artisticamente ma anche funzionalmente, ad esempio con l’inseriemento nella camera delle inglesine o, predisponendo lo spessore adeguato, delle tendine alla veneziana o plissettate per ottenere un parziale oscuramento ed una protezione visiva dall’esterno.
Esiste inoltre tutta una serie di vetri decorati come ad esempio lo stampato, il satinato E MOLTI ALTRI